Tra i tanti mazzi di Sibille che posseggo ed uso, ci sono le Sibille Gitane, un mazzo della cartomanzia popolare che offre responsi chiari e letture schiette...Sono carte antiche molto adatte a leggere questioni di amore, amicizia e rapporti umani in generale, molto, molto chiacchierine.
NB: se cercate notizie sulle carte Zigane, cioè queste:
Vi avviso che a breve sarà disponibile il corso online in cui, come per gli altri corsi, vi insegnerò il significato delle singole carte, come interpretarle in base alle singole domande ed i metodi di lettura imparati da me direttamente da cartomanti dei Paesi dell'Est Europeo...
INFO PER IL CORSO SU WHATSAPP AL 3407849997
Come molti altri mazzi divinatori del XIX secolo, la Sibilla Gitana deriva dalla Sybille des Salons, inventate dall’incisore Mansion, di Parigi, verso il 1828 e che si diffusero rapidamente, con diverse varianti, per tutta l’Europa. La Sibilla Gitana venne incisa con il procedimento della litografia a Nuremberg intorno al 1870 da Johann Conrad Jegel e venne rieditata più volte fino ai primi anni del XX secolo. Per ciò che riguarda le figure della Sybille des Salons, Jegel la revisionò per adattarla alla moda tedesca della fine del XIX secolo, ma conservò l’identico simbolismo di fondo di quasi tutte le carte.
Rielaborando la Sybille des Salons, l’incisore tedesco si ispirò chiaramente alla cultura popolare, fatta proprio di proverbi, di massime e di concetti semplici, ma molto espliciti, che sintetizzò in 32 piccole “scene”. Ma, poiché vi sono molti saggi proverbi che contraddicono altrettanti saggi proverbi, ognuna di queste immagini può essere interpretata in modo diverso e addirittura opposto, sebbene, in generale, “nel mezzo risiede la virtù”, come recita una famosa massima.